Abbiamo intrapreso un percorso verso la realizzazione di una Rete di Economia Solidale (Res & Des), volendo rafforzare il significato originario di economia con il termine "Cultura Solidale".
In tale organismo identifichiamo un possibile luogo dove lo scambio di beni e servizi realizza condizioni di vita e di lavoro fondate sulla sostenibilità, sulla giustizia, sulla cooperazione, sulla solidarietà.
L'idea di rete è abbastanza semplice. Si tratta di diverse unità che, attraverso alcuni contatti, scambiano elementi fra loro, rafforzandosi reciprocamente, e che si possono moltiplicare in nuove unità le quali, a loro volta, rafforzano tutto l'insieme nella misura in cui sono rafforzate da esso, permettendogli di espandersi in nuove unità.
L'economia alternativa, in definitiva, è un progetto di trasformazione radicale della società. Vuoi saperne di più?
il nostro codice di condotta è la nostra guida per la conduzione del business. Partecipiamo e supportiamo la Dichiarazione universale dei Diritti umani.
Rispettiamo i diritti umani di non-discriminazione, libertà di associazione e contrattazione collettiva, contrastiamo il lavoro minorile, pratiche di sicurezza nel rispetto della normativa italiana.
L'obbiettivo del nuovo status operandi del nuovo mondo, che crea al suo interno tutto quello che serve per essere indipendenti. Miconfronto, vuole racchiuderlo in un' unico sistema chiamandolo “Isole CraMi” (centro di raccolta autogestita), un allargamento esponenziale dei gruppi, che diventano, vere e proprie sedi operative per i produttori, diventando loro stessi distributori. Una Comunità indipendente fuori dal un sistema completamente sbagliato.